Crisi by Jared Diamond

Crisi by Jared Diamond

autore:Jared Diamond [Diamond, Jared]
La lingua: ita
Format: epub
Tags: History, World
ISBN: 9788858432402
Google: A8m2DwAAQBAJ
editore: Giulio Einaudi Editore
pubblicato: 2019-10-21T22:00:00+00:00


Altri aspetti della crisi tedesca possono essere riassunti piú velocemente. Partiamo dal cambiamento selettivo (fattore n. 3): di tutti i paesi esaminati in questo libro la Germania ha visto mutare i propri confini politici nella misura piú consistente, ha fatto i conti con il proprio passato nazista e si è aperta al cambiamento sociale, rinunciando alla vecchia mentalità autoritaria e promuovendo l’emancipazione femminile. Molte prerogative nazionali sono invece rimaste intatte nel tempo, come il sostegno pubblico alle arti, il sistema della sanità pubblica e dell’assistenza pensionistica, il primato dei valori condivisi sui diritti del singolo. Ogni volta che torno in Germania riscopro con immutata sorpresa che anche le città piú piccole hanno un proprio teatro dell’opera, che i meno giovani tra i miei amici possono ancora permettersi di vivere bene grazie alla loro pensione, e che le leggi sul decoro urbano aiutano i paesi a preservare il loro aspetto pittoresco imponendo il rispetto degli stili architettonici locali.

L’aiuto delle altre nazioni (fattore n. 4) ha avuto invece un peso variabile a seconda dei luoghi e dei momenti. L’attento impiego dei contributi economici del Piano Marshall ha reso possibile il miracolo economico della Germania Ovest a soli tre anni dalla fine della seconda guerra mondiale, mentre l’esatto opposto degli aiuti, ossia la sottrazione di risorse nazionali sotto forma di richiesta di danni di guerra, non ha fatto che aggravare le crisi della Repubblica di Weimar nel primo dopoguerra e della Germania Est nel secondo.

Grazie a una forte identità nazionale (anche troppo forte, a detta di alcuni osservatori) la Germania è inoltre riuscita a superare i traumi della distruzione, dell’occupazione nemica e della scissione (fattore n. 6). Il senso d’identità e l’orgoglio nazionale tedesco si fondano su un vasto patrimonio di cultura musicale, artistica, letteraria, filosofica e scientifica, sull’eredità di una lingua che grazie alla Bibbia di Martin Lutero ha superato le varietà dialettali ed è stata codificata in un idioma condiviso, e su una comune eredità storica che ha retto nonostante i secoli di frammentazione politica.

Il caso tedesco dimostra quanto sia importante sopportare con pazienza le sconfitte e i fallimenti iniziali (fattore n. 9) e fare assegnamento sulle esperienze positive del passato (n. 8). La Germania è uscita sconfitta da entrambi i conflitti mondiali ma ha saputo risollevarsi dando vita a un vero e proprio miracolo economico, e ha dimostrato grande pazienza nel perseguire con successo gli obiettivi della prima unificazione del 1871 e della successiva del 1990, anche quando le circostanze sembravano nettamente sfavorevoli.

La storia tedesca del secondo dopoguerra si è evoluta sia in conseguenza di processi interni alla nazione, sia per effetto di eventi esterni. La resa dei conti con il passato nazista e l’esplosione delle rivolte studentesche del 1968 sono state generate da cambiamenti interni, mentre la riunificazione del 1990 è stata messa in moto da fenomeni esterni come l’apertura della frontiera ungherese nel 1989 e il declino dell’Urss.

Venendo ai fattori che influenzano gli esiti delle crisi nazionali e che non trovano corrispondenze precise nelle crisi personali, la Germania rappresenta un ottimo esempio di riconciliazione tra fazioni un tempo opposte.



scaricare



Disconoscimento:
Questo sito non memorizza alcun file sul suo server. Abbiamo solo indice e link                                                  contenuto fornito da altri siti. Contatta i fornitori di contenuti per rimuovere eventuali contenuti di copyright e inviaci un'email. Cancelleremo immediatamente i collegamenti o il contenuto pertinenti.